
Rovine di Cartagine
Fondata dai Fenici e ricostruita dai Romani, Cartagine fu una delle città più prospere e potenti del Mediterraneo. Oggi, sopravvive alla distruzione con l'anima di un guerriero per mostrarci l'antico splendore della città attraverso le sue rovine.
Uno sguardo al passato
Cartagine fu una delle città commerciali più potenti del Mediterraneo fino al 146 a.C., il che portò la potente Roma a diventare sua importante rivale. Alla fine, il loro odio reciproco esplose, sfociando in diverse guerre che durarono quasi 100 anni.
Nel 149 a.C., Roma decise di porre fine definitivamente alla contesa e distrusse Cartagine per assicurarsi che non potesse mai più rialzare la testa. Dopo aver ucciso o ridotto in schiavitù i cartaginesi, i romani decisero di sfruttare lo spazio costruendo una nuova Cartagine sulle sue ceneri.
Visitare Cartagine
Purtroppo, oggi rimangono solo poche rovine di quella che fu una delle città commerciali più potenti del Mediterraneo. Tra le rovine si intravedono ancora i resti degli antichi mercati, dei templi e delle lussuose abitazioni, ma occorre completare gli spazi vuoti con una buona dose di immaginazione.
Uno degli spazi meglio conservati di Cartagine sono le Terme di Antonino, un vasto complesso in cui sono ancora conservati alcuni muri e tunnel, che rappresentano la migliore testimonianza della grandezza dell'antica Cartagine.
Purtroppo, a causa del profondo saccheggio subito dalla città, oggi si possono vedere solo i resti di alcuni spazi come l'anfiteatro, che un tempo era uno dei più grandi dell'Impero.
In cima alla collina si può visitare il Museo di Cartagine, uno spazio inaugurato nel 1875 con lo scopo di conservare ed esporre i resti archeologici sopravvissuti alla distruzione.
Accanto alle rovine di Cartagine si trova il Tophet, un antico luogo di sepoltura di bambini e animali sacrificati in innumerevoli rituali. Sebbene non si conosca il numero totale dei sacrifici compiuti, sono state rinvenute oltre 20.000 urne sepolte.
Come arrivare a Cartagine
Cartagine si trova nel nord del paese, molto vicino alla capitale Tunisi, quindi anche a breve distanza dal porto e dall'aeroporto.
L'escursione è solitamente combinata con la visita alla località di Sidi Bou Said.
La maggior parte dei visitatori di Cartagine arriva prenotando un'escursione o un tour, ma è possibile arrivare senza problemi anche in treno o in taxi.

