
Dougga
Dichiarata Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO nel 1997, Dougga è l'antica città romana meglio conservata del Nord Africa. I suoi antichi edifici sono ancora in ottime condizioni e offrono la possibilità di immergersi nel passato romano della Tunisia.
Dougga visse i suoi anni più prosperi dal regno di Diocleziano a quello di Teodosio I, cadendo poi in un periodo di abbandono grazie al quale oggi è conservata in ottimo stato.
Visitando Dougga
Passeggiando per il centro di Dougga, ci imbattiamo nella pavimentazione originale della città, sui quali sono ancora visibili le impronte dei carri dei trasporti degli antichi romani.
Osservando attentamente la strada, si possono ancora vedere le antiche fogne con i loro coperchi di pietra, sotto i quali si trova il complesso sistema che riforniva d'acqua la città.
Il teatro era uno degli elementi più importanti delle antiche città romane, e quello di Dougga, costruito nel 168 d.C., non poteva essere da meno. Le sue strutture potevano ospitare 3500 spettatori, nonostante la città contasse solo 5000 abitanti.
Mentre percorriamo la città, un'imponente costruzione attira tutti gli sguardi e diventa il bersaglio dei flash delle macchine fotografiche. Si tratta dell'imponente Campidoglio costruito nel II secolo e dedicato agli dei Giove, Giunone e Minerva.
Parte della storia della Tunisia
A Dougga sono conservati i resti romani più completi della Tunisia e gli amanti dell'archeologia la considerano un vero e proprio tesoro, tanto che, nonostante sia un po' lontana dalle rotte turistiche, ogni giorno riceve innumerevoli visitatori.
Se l'archeologia non è il vostro forte, in Tunisia troverete altre opzioni sorprendenti come le rovine di Sbeitla, che possono essere visitate comodamente durante un tour nel deserto senza dover dedicare tanto tempo agli spostamenti come nel caso di Dougga.
Uno dei punti da tenere a mente se avete intenzione di visitare Dougga durante i mesi estivi è che non c'è ombra, quindi è meglio visitare il sito la mattina presto per evitare le ore più calde.

