Isola di Djerba

Situata nel Golfo di Gabes, l'isola di Djerba è un meraviglioso punto di interesse che combina storia e cultura con alcune delle migliori spiagge della Tunisia.

L'isola di Djerba iniziò ad acquisire importanza nell'antichità grazie al porto naturale situato a sud. Nel corso degli anni fu occupata da diversi popoli prima di diventare un'importante destinazione turistica balneare a partire dagli anni '70.

Djerba gode anche di grande popolarità nel mondo letterario grazie al fatto che costituì il rifugio in cui giunse Ulisse per sfuggire al canto delle sirene.

Cosa vedere a Djerba

Djerba è una delle principali destinazioni balneari della Tunisia, poiché le sue coste sono ricche di lussuosi complessi alberghieri che offrono ai turisti un'oasi dove rifugiarsi dal trambusto quotidiano.

Man mano che ci avviciniamo al centro dell'isola, incontriamo incantevoli villaggi in cui il tempo sembra essersi fermato, tra cui spicca Houmt Souk, il cuore dell'isola.

Percorrendo le strade della medina di Houmt Souk, potrete imbattervi in piacevoli vicoli con case bianche e blu ricoperte di fiori, oltre a numerosi bar, ristoranti e bancarelle che vendono ceramiche e cesti realizzati dagli artigiani locali.

Sulla costa meridionale dell'isola si trova la famosa località di Guellala, nota per le bellissime ceramiche smaltate di alta qualità realizzate dai ceramisti locali.

Come arrivare all'isola di Djerba

È possibile raggiungere l'isola di Djerba via terra, via mare e via aria. L'isola dispone di un proprio aeroporto internazionale, quindi è possibile volare direttamente da altri paesi e anche dagli altri aeroporti della Tunisia.

L'opzione più comune per raggiungere Djerba è via terra. Anche se si tratta di un mezzo di trasporto piuttosto insolito per un'isola, Djerba è collegata alla terraferma da una strada di 7 chilometri, un'antica via romana costruita nel III secolo a.C.

L'isola di Djerba è anche collegata al resto della Tunisia tramite un traghetto che effettua la traversata in circa 20 minuti. I passeggeri che salgono a piedi non devono pagare il biglietto, che è necessario solo se si desidera portare l'auto.