
Storia della Tunisia
La storia della Tunisia ha origine dalla fusione delle diverse civiltà che hanno occupato il suo territorio, attratte dalla sua posizione privilegiata e dal suo innegabile fascino. Così, Fenici, Romani, Vandali, Arabi e Francesi hanno lasciato il loro segno nei vari capitoli che ne hanno plasmato il carattere nel corso degli anni.
I primi coloni in Tunisia apparvero nel Paleolitico diverse centinaia di migliaia di anni fa, lasciando tracce del loro passaggio nelle vestigia archeologiche del paese.
La fondazione di Cartagine avvenne nell'814 a.C. A poco a poco, la città iniziò ad acquisire importanza fino a diventare uno dei maggiori imperi del Mediterraneo, cosa che suscitò l'ira di Roma, portando a successive battaglie che si sarebbero concluse con la distruzione della città, che sarebbe poi stata ricostruita dai Romani.
Diventando uno dei porti più importanti dell'Impero Romano, la Tunisia divenne un luogo prospero che iniziò a esportare prodotti locali, affermando un modello commerciale di successo.
Tutto andò bene nella Cartagine romana fino al 439 d.C., quando i Vandali decisero di conquistare la città e creare un nuovo regno.
Nel VI secolo fu conquistata dai i Bizantini, i quali furono sostituiti dagli Arabi musulmani nel VII secolo e successivamente dai Berberi.
Inoltre, non sorprende che, grazie alla sua posizione strategica sul Mediterraneo, la Tunisia sia diventata oggetto del desiderio di diverse potenze come Spagna, Francia e Italia.
Durante il XIX secolo, il paese era nelle mani dell'Impero Ottomano e cadde in una profonda instabilità economica, che portò la Francia a istituire un protettorato sulla Tunisia che durò fino al 1956.
Nel 1957, Habib Bourguiba divenne il primo presidente del paese, rimanendo al potere fino al 1987, quando fu rimosso dall'incarico e sostituito dall'ex ministro Ben Ali.
Tra il 2010 e il 2012, la società tunisina visse un diffuso malcontento, che portò ai disordini che divennero noti come Primavera Araba, che portarono alla fine del mandato del presidente Ben Ali. Rovesciato e in fuga, l'ex presidente fu sostituito da Fouad Mebazaa.
Dal 2019, il presidente della Tunisia è Kaïs Saied.


